Visualizzazione post con etichetta borussia dortmund. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta borussia dortmund. Mostra tutti i post

giovedì 6 dicembre 2012

Invernizzi: "Samp squadra vogliosa. I tifosi? Straordinari"



© www.imagephotoagency.it
Dopo aver parlato insieme a Da Costa e a Longoni di fronte agli studenti di terza media al Teatro Cargo di Voltri, Giovanni Invernizzi è stato raggiunto da ilpubblicista.it. Il comasco ha affrontato vari temi, esprimendo i suoi pareri sulla Sampdoria e ripercorrendo la sua carriera tra il glorioso passato da calciatore, le scelte che l'hanno portato ad allenare i giovani ed un futuro tutto da scoprire. Ecco l'intervista completa:
Giovanni come hai visto la Sampdoria a Firenze?
"L'ho vista bene, una squadra vogliosa, che corre, che tiene benissimo il campo, che ribatte colpo su colpo gli avversari e non era facile andare a giocare a Firenze".
Serviva dare continuità alle due vittorie e la Samp è riuscita a centrare l'obiettivo, quanto ha contribuito in questo l'aspetto mentale e l'aver insistito sulle scelte fatte a inizio stagione?
"Oggi abbiamo parlato con questi ragazzi delle scuole medie sul saper scegliere e penso che una delle scelte più importanti sia stata quella di dare continuità al programma tecnico, di non mettere mai in discussione l'allenatore e di mettere nelle condizioni tutti quanti di lavorare con grande serenità, il gruppo è forte e solido e lo sta dimostrando e penso che sia la cosa più importante".
Oggi qui al Teatro Cargo con i ragazzi si è parlato di scelte, tu hai deciso e l'hai raccontato prima ai ragazzi, di non giocare più e di dedicarti al calcio da un altro punto di vista, investendo le tue energie nei giovani. Come è nata questa scelta?
"La prima scelta è stata trentaquattro anni quando ho smesso di giocare a calcio, non avevo più la possibilità di fare il calciatore della Sampdoria perché erano cambiati i programmi, però mi avevano dato la possibilità di iniziare questo percorso e ho scelto, perché la mia estrazione e la mia crescita, sia da calciatore che da uomo, ha avuto una formazione importantissima nel settore giovanile, avevo fatto il settore giovanile a Como, quindi penso che tantissimo mi sia rimasto e spero di riuscire a trasmetterlo".
Oggi con i ragazzi, un domani con la prima squadra? E' qualcosa alla quale hai mai pensato?
"Assolutamente, io spero di avere la fortuna e la capacità di portare tanti altri ragazzi in prima squadra, domenica la Sampdoria in serie A è stata la squadra che ha schierato più giovani provenienti dal settore giovanile, sei se non erro, ed è un segnale importantissimo e fondamentale per tutti quanti noi".
Sono tanti i tifosi contenti di rivederti in blucerchiato, che rapporto hai con tutti i sostenitori della Samp che non ti hanno mai dimenticato?
"Ho un rapporto ottimo, bellissimo, ho sempre manifestazioni d'affetto e lo ricambio sempre con grande piacere, ho fatto parte di una delle più importanti squadre della Sampdoria e penso che nessuno me lo leverà mai, e tutti quanti me lo riconoscono quotidianamente".
Ai ragazzi prima hai portato ad esempio Vialli e Mancini, leader entrambi della Samp d'oro anche se in maniera diversa, un tuo ricordo del loro carisma.
"Prima di una partita di coppa contro il Borussia Dortmund mi ricordo che Vialli negli spogliatoi si fece due righe sotto gli occhi, tipo giocatore di football americano, ci guardo tutti e dopo essersi fatto le righe ci disse: "Ragazzi dai ora entriamo in campo e spacchiamogli...".

martedì 6 marzo 2012

Contro pronostici e patriottici: l'Arsenal salva l'orgoglio

Salmodiare sulle difficoltà, le pecche e le assurde utopie coltivate mediaticamente da Szczesny e Wenger è stato lo spot preferito dai milanisti in questi giorni. Nessuno, o quasi, avrebbe scommesso più di un penny sul fatto che la trasferta londinese si potesse rivelare qualcosa di ben più accattivante di un evitabile e costosa scampagnata turistica in terra britannica. Nessuno, tranne forse Allegri, che ha deciso di non lasciare nulla al caso schierando la migliore formazione possibile e mettendo temporaneamente una pietra sopra il suo ostinato difensivismo con uno schieramento sorprendentemente offensivo. Avrebbe costretto l'Arsenal a coprirsi col suo tridente, diceva, piuttosto convinto, in conferenza stampa. In realtà l'arrembante undici di Wenger è sembrato piuttosto apatico alla presenza di El Shaarawy sul terreno di gioco, e ha pensato sostanzialmente a giocarsi le proprie carte, dall'inizio, con l'innocenza e l'irruenza di chi sa di non avere proprio nulla da perdere. La voglia, la rabbia, la grinta: le stesse esatte emozioni raccontate dallo sguardo di Koscielny, quando, con forza, andava a riprendersi il pallone dopo averlo indisturbatamente depositato in rete. Passano solo pochi minuti, e un altro, clamoroso, errore difensivo dei rossoneri concede il gol ai Gunners, che festeggiano con Rosicky, il remake di quello forte e sgusciante del Borussia. Aver aborrito così esageratamente le possibilità dell'Arsenal iniziava ad assumere sempre più la connotazione del preludio di un epilogo apocalittico per i lenti e sbadati calciatori rossoneri. Il tridente allegriano non funziona, l'Arsenal s'infila costantemente nella metà-campo avversaria con le avanzate dei rapidi Walcott e Chamberlain, più di qualcosa sembra preannunciare che lo spettacolo Gunners sia destinato a continuare. Ed infatti continua: le abuliche prestazioni di un annata da sgretolare nel tritacarte dell'oblio avevano prodigiosamente cambiato volto e le chiare lacune accusate da ognuno degli interpreti di Wenger sembravano improvvisamente sparite in un curioso incantesimo di magia in cui lo sconsiderato atteggiamento rossonero avrà avuto sicuramente un peso importante. Sbaglia Emanuelson, sbaglia Nocerino, ma soprattutto sbaglia Mesbah: è l'algerino ad atterrare un funambolico Chamberlain e a costringere lo sloveno Skomina ad indicare il dischetto. Robin, il grande, meraviglioso, Robin, che veniva dalla fantasmagorica doppietta con cui sabato aveva saccheggiato Anfield Road, non può fallire e spiazza elegantemente Abbiati. Il risultato raggiunge una fisionomia preoccupante: è 3-0, con 45 minuti da vivere nella globalità dei sentimenti più disparati. Speranza, per i cuori londinesi, paura, per i tifosi milanisti nelle cui menti già correvano le immagini delle triste vicende di Istanbul e La Coruna, orgoglio, per uno dei maestri dell'ultima decade calcistica, Wenger, per cui miglior modo non ci sarebbe di coronare un'era ormai prossima al termine. L'Arsenal si presenta straripante come all'avvio, ma Van Persie fallisce clamorosamente il colpo del pareggio, graziando Abbiati con un lezioso cucchiaio. E' la fine della dionisiaca estasi emotiva: lapidario giunge l'apporto della ragione che ristabilisce i valori in campo e priva l'Arsenal dell'arrembaggio finale che pregustava. La partita finisce, tra gli applausi di un Emirates finalmente convinto dai suoi giovani rappresentanti, e le poco convinte proteste di Wenger con quartouomo e guardalinee, che prova a esorcizzare la stizza di un'impresa solo sfiorata.
E' la fine dell'esperienza dei Gunners in Champions, e forse il preludio di quella del Milan, che troppi limiti e incertezze ha accusato nell'arco della partita. Forse, è la fine, prematura, delle neonate apologie patriottiche con cui molti già si ringalluzzivano e rivendicavano la supremazia del nostro calcio. Se la forza dominante del calcio italiano ne prende 3 da una delle più opache versioni dell'Arsenal dell'ultimo decennio, evidentemente qualche problema dovrà esserci. 

Ti piace il mio blog?

mercoledì 19 ottobre 2011

Il Mercoledì di Champions: tra gol straordinari e portieri eccentrici...

L'assoluto protagonista della serata, in cui  c'è stato spazio per i due posticipi inglesi (lo Sheffield United espugna Preston, 4-2 per le Blades; mentre il Leicester supera il Watford grazie a Beckford e Nugent) oltre che per la seconda sessione della terza giornata di Champions League, non poteva che essere Dionisis Chiotis, leader carismatico nonchè bizzarro personaggio della compagine cipriota dell'APOEL Nicosia. Diventato autentica mascotte dell'edizione della Champions League grazie alla sua folta chioma e all'irresistibile linguaggio del corpo sfoggiato in occasione di calci d'angolo, posizionamenti di barriere e quant'altro, il portiere greco si è consacrato definitivamente grazie alla clamorosa papera che ha permesso al Porto di portarsi temporaneamente in vantaggio. Sicuramente Cattaneo e Trevisani avranno preso nota: dopo il Premio Alfa e il Premio Santin, ci sono tutte le promesse per istituire anche un Premio Chiotis a Mondo Gol. A commentare Bayer-Valencia c'era De Grandis che, tra le altre illustri occupazioni del suo curriculum vitae ha condotto proprio Mondo Gol. Ecco, forse ridere e scherzare delle disgrazie altrui è più conforme alle sue qualità di quanto non lo sia commentare una partita. Ha ripetuto fino alla noia della supremazia tecnica del Valencia sul Bayer Leverkusen, accusando quest'ultima di essere una squadra piuttosto grezza tecnicamente e forte unicamente sul piano fisico. Per fortuna i gol di Schurrle (che giocatore, ragazzi!) e Sam (che gol che ha fatto!) l'hanno zittito. Prova a tenergli testa il mitico Lucio Rizzica, che stasera non ci regala perle memorabili forse perchè i suoi interventi nel corso di Diretta Gol sono stati tutto sommato limitati, altrimenti non riuscirei a spiegarlo. Il match che ha commentato ha visto l'Olympiakos imporsi sul Borussia Dortmund, in evidente difficoltà, almeno sin qui, in Champions. Milan, Barcellona e Chelsea secondo pronostico. L'Arsenal supera in volata il Marsiglia, grazie a un gol di Ramsey. La partita più bella è nettamente stata il derby orientale giocatosi tra Shakthar Donetsk e Zenit nella fantastica atmosfera della Donbass Arena. Nonostante la netta supremazia dello Zenit, i padroni di casa, trascinati da un pubblico davvero eccezionale, riescono a portarsi per due volte in vantaggio. Lo Zenit, come più che legittimo, pareggia e porta un bel punticino nella fredda città di S.Pietroburgo.