Visualizzazione post con etichetta huddersfield. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta huddersfield. Mostra tutti i post

domenica 11 novembre 2012

Huddersfield, preso Church


E' il gallese Simon Church l'ultimo colpo dell'Huddersfield: l'attaccante 23enne arriva in prestito dal Reading per un mese. Church era stato fondamentale nell'esaltante stagione che ha portato il Reading a primeggiare in Championship e ad ottenere il pass diretto per la Premier League. Quest'anno però il gallese ha fatto una sola presenza e ha deciso di accettare il prestito all'Huddersfield, una squadra che, come ricorda il manager Grayson, l'aveva cercato da tempo. Completato dunque il reparto d'attacco deiTerries, che con Beckford, Scannell, Novak, Vaughan e il neo-arrivato Church può definirsi tra i migliori del torneo. 

lunedì 26 dicembre 2011

Eroi per un giorno

David Stockdale, oggi impenetrabile
Il copione del Boxing Day 2011 porta la firma di due insospettabili protagonisti, David Stockdale e Mark Bunn, secondi portieri rispettivamente in forza al Fulham e al Blackburn. In realtà, l'etichetta di "eroe per un giorno" è parzialmente fuorviante per Stockdale: il 26enne inglese non è nuovo a prestazioni sopra la media e le sue convocazioni nella Nazionale dei Three Lions testimoniano quanto grandi siano le sue potenzialità. Oggi, chiamato a sostituire l'infortunato Schwarzer non ha affatto deluso, anzi, se il Fulham è uscito imbattuto da Stamford Bridge deve ringraziare soprattutto il proprio portiere. Tanti gli interventi dell'ex Leicester, decisivo in almeno 4-5 situazioni. Fotografia fedele della sua prestazione è l'ottimo riflesso sul ben calibrato colpo di testa di Drogba all'87': una parata che di fatto ha anestetizzato, a livello mentale più che pratico, gli sforzi offensivi del Chelsea. Stockdale a parte, la partita odierna è stata molto complicata da gestire per il Chelsea che ha mostrato grande fatica nell'innescare Torres, molto negativo ancora una volta. Nemmeno la difesa è stata sufficientemente convincente: l'inedito duo composto da Romeu e David Luiz ha fatto meno danni del previsto ma non ha comunque compromesso le chance offensive dell'attacco di Jol, che nonostante l'inettitudine del proprio terminale (Orlando Sà), è riuscito a rendersi pericoloso in più occasioni. L'1-1 finale rinnova le preoccupazioni di Villas-Boas, diviso ormai da 11 punti dalle prime due posizioni. Stesso epilogo ha avuto il match tra Liverpool e Blackburn, sebbene fattori come i 20 punti di distacco tra le due compagini e il pessimo momento dei visitors lasciassero presagire tutt'altro tipo di esito. Ed infatti, statistiche alla mano, non c'è molto da raccontare della partita del Blackburn: allo sfortunato autogol di Adam è seguito un periodo di stucchevole catenaccio difensivo, lo stesso che Kean qualche settimana prima aveva proposto in casa del Sunderland: mentre però allo Stadium of Light il solido difensivismo dei Rovers si era sgretolato sotto i colpi di Colback e Larsson, questa volta il Blackburn riesce a rimediare un punto grazie alle straordinarie prodezze di Bunn. Per quest'ultimo l'epiteto di "eroe per un giorno" calza invece a pennello come può testimoniare il suo tutt'altro che esaltante curriculum, scandito da poche soddisfazioni personali e addirittura culminato negativamente l'anno scorso con la retrocessione con lo Sheffield United. Oggi ha avuto la sua rivincita con una prestazione impeccabile: le sue numerose parate hanno vanificato i tentativi a rete di Carroll. Il centravanti ex Newcastle oggi ha fatto timidi passi avanti ma resta comunque molto lontano dal tipo di giocatore che Dalglish credeva di aver acquistato. Decisamente meno capzioso è stato il compito del Man Utd che ha sbrigato facilmente la pratica Wigan andando in rete per ben 5 volte. Il risultato è frutto però dell'ennesima mania di protagonismo di Phil Dowd: il tarchiato direttore di gara inglese conquista i riflettori grazie all'insensata espulsione di Sammon, che si spera apra una volta per tutte gli occhi alla FA e faccia capir loro quanto grande sia il gap che divide il suo valore da quello dei match che è solito dirigere. La vittoria garantisce a Sir Alex il primato in classifica in coabitazione con i rivali cittadini del City, oggi fermati al The Hawthorns sullo 0-0. Pareggiano Sunderland ed Everton, mentre il Newcastle espugna il Reebok Stadium e Demba Ba si conferma per strapotere fisico e possibilità tecnico-balistiche uno dei migliori attaccanti della Premier League. Nelle altre divisioni inglesi pesa la vittoria del Middlesbrough a spese dell'Hull City mentre il pareggio del West Ham al St.Andrews' delinea sempre più il primato del Southampton, oggi vincente sul Crystal Palace grazie alla doppietta di Do Prado. Vince anche il Millwall sul Portsmouth, così come Reading, Blackpool e Burnley che fanno decisi passi avanti verso la zona Playoff. In League One vince l'Huddersield mentre lo Sheffield Wednesday sciupa un'altra partita facendosi raggiungere nel finale dal Walsall che capovolge il risultato nei minuti di recupero segnando prima con Gnakpa e poi con Smith.
Ti piace il mio blog?

sabato 17 dicembre 2011

Insoliti protagonisti

Jordan Rhodes, protagonista della giornata
In campo oggi non è scesa nessuna delle prime 5 di Premier League, eppure per gli appassionati di calcio inglese c'è stato eccome materiale per dilettarsi. Prima di narrare le vicende delle 10 squadre impegnate in Premier League quest'oggi, credo sia opportuno riservare qualche riga al match più bello della giornata, che fa capo a una realtà (quella della League One) che spesso passa colpevolmente inosservata, ma che per spettacolo offerto non varrebbe meno di campionati molto più idolatrati. Si tratta della partita tra Sheffield e Huddersfield, che per posizione di classifica, atmosfera e credo tattico dei rispettivi allenatori si preannunciava già alla vigilia più che spettacolare. Il Wednesday si presentava alla sfida con un invidiabile ruolino di marcia tra le mura amiche dell'Hillsborough (otto vittorie e due pareggi, nessuna sconfitta) mentre l'Huddersfield dopo ben 43 partite senza sconfitte, con cui aveva frantumato il precedente record del Forrest di Clough, la cui striscia d'imbattibilità contava 42 partite, aveva perso prima col Charlton e poi col Bournemouth. Pareva aver cambiato rotta la squadra di Lee Clark quando Rhodes aveva siglato una doppietta portando in vantaggio gli ospiti. Gli Owls però non sono rimasti a guardare e, prima col mastodontico Rob Jones e poi con Johnson, hanno trovato la via del gol. Il primo tempo si era concluso sul 2-2 e nessuno dei copiosi spettatori dell'Hillsborough avrebbe potuto dirsi annoiato. Non sapevano che quel primo tempo non si trattasse che di un antipasto di quello che sarebbe stato lo scoppiettante proseguo del match. Ben Marshall e la punta O'Grady portano in vantaggio gli Owls: è 4-2 e nessuno sembrava poter privare i tifosi dello Wednesday della prospettiva di una rimonta assolutamente epica. Rhodes però, non sembrava pensarla così e al 77' completa la tripletta accorciando le distanze per l'Huddersfield. Non finisce qui: Rhodes decide di entrare nella storia e segna ancora fissando il punteggio sul 4-4: questo l'epilogo di una partita assolutamente memorabile. Non si può usare lo stesso epiteto per il match del St James' Park (ufficialmente la "Sports Direct Arena" da qualche settimana; una mossa, quella del cambio di nome, che ha garantito non pochi quattrini alla proprietà dei Magpies) dove il Newcastle sfidava il Swansea per uscire da un periodo non particolarmente positivo (3 sconfitte e 1 pareggio nelle ultime 4). In realtà, anche per via delle numerose assenze tra le fila dei ragazzi guidati da Pardew, per il Newcastle s'è rivelato molto più ostico del previsto avere la meglio dello Swansea, che ha portato a casa un onesto 0-0. Era sceso in campo anche Santon, la cui prestazione di certo non passerà alla storia (come ingannevolmente avrà provato a farvi credere Roggero) però di certo potrà aiutarlo a ricucirsi un ruolo importante tra i piani di Pardew. Male invece l'altro giovane, Sammy, il fratellino del più noto e prolifico Shola Ameobi, che per quanto simpatico ha dato prova dei suoi limiti anche nello scampolo concessogli quest'oggi.
Nelle zone basse della classifica le sconfitte di Blackburn e Bolton rischiano di essere particolarmente deleterie per i rispettivi cammini in campionato. La squadra di Kean (ma quando lo cacciano?) perdendo 1-2 in casa dai Baggies di Hodgson resta penultima in classifica, mentre il Bolton colleziona l'ennesima sconfitta perdendo anche a Craven Cottage: Coyle adesso rischia seriamente per la sua panchina. Non rischia affatto invece Tony Pulis, che anzi meriterebbe un monumento dalle parti del Britannia Stadium. La straordinaria squadra che ha messo su con rara sapienza tattica e maestria nello scegliere i giusti interpreti, si conferma temibilissima anche in trasferta. Al Molineux trionfano i Potters anche grazie al clamoroso errore di Hennessey, che al primo tiro in porta dello Stoke si dimostra un portiere dalle dubbie qualità non riuscendo a respingere il calcio di punizione battuto da Huth e deviato da Doyle. A segnare la sconfitta del Wolverhampton ci pensa Crouch, ovviamente di testa, su un ottimo cross di Pennant.
Arrivati ormai in prossimità di Natale, il bilancio della squadra di Pulis è più che positivo, con un ottavo posto in campionato e un doppio incontro tutto da giocare agli ottavi in Europa League contro il Valencia. Considerando il materiale a disposizione, non proprio un pessimo risultato per Pulis. 

Ti piace il mio blog?

sabato 12 novembre 2011

La magia dell'FA Cup e il prestigio di Wembley: ecco il menù del sabato

Le nazionali ci hanno privato anche in quest'occasione del momento più agognato della settimana e cioè il sabato calcistico, con il suo ricco e divertente programma che settimanalmente ci francobolla alla tv, o, per i più internauti, allo schermo del pc. Questa volta la motivazione, a gironi conclusi, riguardava gli spareggi valevoli per gli ultimi ticket rimasti per Ucraina e Polonia. Never Mind, l'infinito programma del primo turno della mai troppo celebrata FA Cup ci garantisce un valido motivo per non uscire fuori di testa. La magia di questa manifestazione è qualcosa di assolutamente unico. Anche oggi, le solite sorprese e le solite storie da raccontare che rendono l'FA Cup un'autentica vetrina per tutte quelle realtà costrette al più totale anonimato per tutto il resto della stagione ma che si giocano, con i primi turni dell'FA Cup, grandi possibilità per riempire palmares e almanacchi delle rispettive storie. Realtà come il Fleetwood Town, squadra di Conference (quinta divisione inglese), che ha avuto la meglio sui più quotati Wanderers del Wycombe. In evidenza anche lo Swindon di Di Canio (eh già, proprio quel Di Canio) che ha battuto per 4-1 l'Huddersfield, team di una divisione più avanti (terza). Ha sicuramente scritto la storia del proprio club, il Chelmsford (sesta divisione) che ha avuto la meglio sul Telford (quinta) imponendosi per 4-0. Un simpatico mix di Southern e Northern Premier League (settima serie!) ha invece deliziato gli spettatori del Testwood Stadium, i padroni di casa del Totton hanno letteralmente mortificato i malcapitati giocatori del Bradford vincendo per 8-1. Sicuramente, troveremo questo risultato tra i polverosi e scarni almanacchi dei due club: un risultato del genere non può passare inosservato soprattutto per giocatori che, come quelli delle due squadre in questione, vivono ancora il calcio secondo le sane e genuine emozioni che regala. Non è esattamente questo il caso dei profumatamente pagati giocatori scesi quest'oggi in campo a Wembley nell'affascinante confronto tra Inghilterra e Spagna. Dopo aver stoicamente vinto la battaglia riguardante il poppy sulla maglia grazie all'imprescindibile aiuto del principe William, gli inglesi hanno potuto orgogliosamente ostentare il papavero ricordando solennemente i caduti nelle varie guerre che hanno vista coinvolta l'Inghilterra nella sua storia. Questa fantastica atmosfera ha fatto da cornice a un match che, in realtà, ha procacciato sbadigli e poco altro. Lo snervante tiki taka degli spagnoli e la strenua resistenza britannica hanno costituito il tema del match almeno fino al gol di Lampard, che ha consentito all'Inghilterra di battere la Spagna, dopo tanto, troppo tempo. Saranno contenti anche un po' più a ovest, in Galles, dove Bale e compagni hanno travolto la Norvegia per 4-1, grazie alla doppietta di Vokes, un giocatore inspiegabilmente sottovalutato negli ultimi tempi. Ma la notizia della giornata, è stata decisamente meno spettacolare. Uno striscione, apparso sugli spalti del Cardiff City Stadium, ha eloquentemente espresso quella che è, su per giù, un'idea plebiscitaria da quelle parti, ossia l'assoluto rifiuto di partecipare alla rappresentanza del Regno Unito alle Olimpiadi.